Vocabolario Dantesco

Accademia della Crusca - CNR Opera del Vocabolario Italiano

Vocabolario Dantesco

www.vocabolariodantesco.it

trama s.f.
Frequenza:
Commedia 1 (1 Par.).
Lista forme e index locorum:
Commedia trama Par. 17.101 (:).
Corrispondenze: Testi italiani antichi:
Corpus OVI,
DiVo,
LirIO,
Prosa fior. sec. XIII,
Petrarca e Boccaccio.
Vocabolari: TLIO, Crusca in rete, ED.
Nota:Latinismo da trama 'catena del tessuto' (DELI 2 s.v. trama), att. in volg. già dai primi decenni del sec. XIII nei Proverbia que dicuntur (cfr. TLIO s.v. trama). Il sost. occorre in contesto fig. soltanto a Par. 17.101, dove è parte di una metaf. tessile: come all'ordito (vd.), vale a dire l'insieme dei fili paralleli disposti sul telaio, si aggiungono trasversalmente i fili della trama per ottenere nell'insieme la tela (vd.), così alla domanda posta da Dante fa seguito la risposta di Cacciaguida, che completa il quadro (Chiavacci Leonardi, ad l.). Per Inglese (ed. e comm.) il senso del passo è che «le profezie di Brunetto e degli altri sono state completate da quella di Cacciaguida». Il valore metaf. di trama come esposizione a «compimento del dubbio di Dante» (Francesco da Butiad l.) è messo in evidenza dai commentatori antichi; Benvenuto da Imola: «Et est metaphora propria: est enim trama illud filum quod deducitur in telam per ordituram; immo autor noster dederat unum thema orditum, idest inchoatum tantum; et ille Cacciaguida texuit illud iterum interserendo multa verba, exponendo et declarando» (ad l.). Sul verso di difficile interpretazione del Fiore in cui la parola compare vd. almeno ED s.v.
1 [Tess.] Insieme dei fili tesi orizzontalmente sul telaio, che si aggiungono ai fili perpendicolari dell'ordito per formare un tessuto (in contesto fig.). ||  V. tela.
[1] Par. 17.101: Poi che, tacendo, si mostrò spedita / l'anima santa di metter la trama / in quella tela ch'io le porsi ordita, / io cominciai...


Autore: Valentina Iosco 20.02.2025 (ultima revisione: 22.07.2025).