Vocabolario Dantesco
ordito agg.
Commedia 2 (1 Purg., 1 Par.).
Altre opere1 (1 Conv.).
Commedia ordita Par. 17.102 (:); ordite Purg. 33.140.
Altre opere ordito Conv. 4.18.6.
Part. pass. dal lat. ordiri 'disporre la trama di un tessuto; intraprendere; cominciare' (Nocentini s.v. ordire). La prima att. volg. è negli Stat. pis. del 1304; con valore sost. compare a pochi decenni di distanza nei Doc. lucch. datati 1332-36 (cfr. TLIO s.v. ordito). A Purg. 33.140, nel corso di un'apostrofe al lettore, Dante avverte che sta portando a termine la seconda cantica (vd.) e che se avesse più spazio ancora canterebbe, ma così non potrà fare: infatti, sulla scorta di una comparazione tra la scrittura e la tessitura, afferma che le carte sono ormai predisposte e progettate, come i fili della tela, una volta orditi, non ammettono aggiunte. L'Ottimo commento così interpreta il passo: «sono compiuti li capitoli, o 'l numero che dal principio elli dispuose in ordine»; interessante è che Benvenuto da Imola chiosi l'agg. con «ordinate» (ad l.), accostando il termine alla famiglia lessicale di ordine, d'origine incerta ma forse legato anch'esso al linguaggio tecnico della tessitura (cfr. anche DELI 2 s.vv. ordineordire). A Par. 17.101 il termine è parte di una metaf. tessile: come quando sul telaio ai fili orditi si aggiungono trasversalmente i fili della trama (vd.) completando così la tela (vd.), allo stesso modo, alla domanda posta da Dante si aggiunge poi la risposta di Cacciaguida, che completa il dialogo (Chiavacci Leonardi, ad l.; cfr. anche ED s.v. ordito).
Autore: Valentina Iosco.
Data redazione: 10.04.2025.
Data ultima revisione: 22.07.2025.
1 Predisposto per uno scopo (fig.). ||  Propr. [Tess.] [Con rif. a un insieme di fili]: disposto in bande parallele longitudinali sul telaio per la tessitura.
[1] Purg. 33.140: S' io avessi, lettor, più lungo spazio / da scrivere, i' pur cantere' in parte / lo dolce ber che mai non m'avria sazio; / ma perché piene son tutte le carte / ordite a questa cantica seconda, / non mi lascia più ir lo fren de l'arte. 
[2] Par. 17.102: Poi che, tacendo, si mostrò spedita / l'anima santa di metter la trama / in quella tela ch'io le porsi ordita, / io cominciai...