Marche d'uso

La marca d’uso si appone alla terminologia specifica di un settore o ad accezioni specifiche di lessico più generico. Di norma, nelle schede del VD, tale marca è indicata tra parentesi quadre e precede ogni altra informazione relativa all’accezione (si colloca, quindi, anche prima di eventuali marche grammaticali). In generale, la marca d’uso è più frequentemente associata ai sostantivi, ma possono di fatto trovarsi marcate tutte le categorie grammaticali, incluse le polirematiche (es. febbre s.f. → [Med.] Febbre aguta), se si tratta di accezioni specifiche definite dalla marca d’uso. Talora, per una definizione più puntuale del settore di riferimento, l'accezione può essere accompagnata da una doppia marca d'uso (es. il lessico militare proprio della marineria è marcato [Mar.] [Milit.]). Come le altre marche (ossia quelle grammaticali e semantiche), le marche d'uso sono codificate informaticamente e richiamabili dall'utente mediante il sistema d'interrogazione previsto dal VD.


ABBREVIAZIONE SCIOGLIMENTO
[Agr.] agricoltura Si usa per i nomi di attrezzi e per i nomi specifici di operazioni agricole (inclusi verbi tecnici e accezioni specificamente tecniche di verbi più generici). Non include i nomi di piante, frutti, vitigni, che si marcano [Bot.]. Non si usa per i prodotti agricoli (per es. derivati del grano ecc.).
[Anat.] anatomia Si usa esclusivamente per l’anatomia umana, per le designazioni delle parti del corpo (purché non in senso figurato).
[Arald.] araldica Si usa per i nomi di elementi araldici e per altro lessico in accezioni specifiche in senso araldico.
[Arch.] architettura Si usa per elementi architettonici, fregi ornamentali e simili, ma non per materiali, strumenti o nomi di edifici (per es. basilica).
[Armi] lessico delle armi Si usa per i nomi delle armi da offesa e da difesa e delle loro parti, inclusi i nomi delle armature e delle loro parti, e per i nomi delle macchine da guerra. Non include le opere di fortificazione, che si marcano [Milit.].
[Astr.] astronomia Si usa per i nomi delle costellazioni, dei corpi e dei fenomeni celesti. Per le figure astronomiche zoomorfe si usa [Zool.] [Astr.]. Per il lessico astronomico-geografico (terminologia riferita in modo non separabile alla sfera celeste e alla Terra) si usa [Astr.] [Geogr.].
[Bot.] botanica Si usa per i nomi di piante e di frutti, ma non per i prodotti delle piante: spezie, semi, resine ecc.
[Caccia] lessico della caccia, cinegetica (voci specifiche, o accezioni di uso specifico) Non include il lessico della falconeria, che ha una marca propria, né le armi.
[Carpent.]   carpenteria Si usa per il lessico delle costruzioni in legno. Per il lessico relativo alla costruzione, riparazione, manutenzione delle imbarcazioni si usa [Mar.] [Carpent.].
[Chim.]   chimica Si usa per il lessico delle attività che operano trasformazioni di sostanze (senza distinzione con l’alchimia). Non si usa per il lessico farmaceutico, che si marca [Med.].
[Dir.]   lessico giuridico Include la terminologia fiscale (inclusi i nomi delle tasse); i nomi degli uffici e dei funzionari pubblici (inclusi quelli preposti all’esazione di tasse, tributi, dazi ecc.); il lessico del diritto ecclesiastico. [Dir.] [Econ./comm.] lessico giuridico-economico (terminologia non chiaramente separabile). [Dir.] [Mar.] lessico giuridico di ambito marinaresco (terminologia non chiaramente separabile). [Dir.] [Milit.] lessico giuridico-militare (terminologia non chiaramente separabile, per es. nomi di gradi o funzionari civili o militari).
[Eccles.] lessico ecclesiastico Si usa per il lessico riferibile alla gerarchia ecclesiastica, alla liturgia, alle feste, alle funzioni religiose in genere e in particolare agli oggetti e ai paramenti sacri.
[Econ./comm.] economia e commercio Si usa per la terminologia specifica del commercio, della banca e delle operazioni finanziarie e monetarie in genere (esclusa la numismatica), dell’economia in genere (escluso il lessico generico, per es. vendere v., se non in accezioni specifiche).
[Falc.] falconeria Si usa per il lessico specifico della falconeria.
[Filos.] filosofia (e filosofia morale), lessico intellettuale (solo per la terminologia specifica). Si includono i nomi delle correnti e dei movimenti filosofici. Si marcano [Filos.] [Relig.] le accezioni non ben separabili fra i due campi.
[Gastr.] gastronomia Si usa per i preparati culinari. Per i procedimenti, si usa solo per le voci e accezioni specifiche (non si usa per voci generiche, come cuocere v.). Non si usa per le bevande.
[Geogr.] geografia, geografico. Si usa quando il termine identifica una specifica unità territoriale: es. beneventana s.f. «[Geogr.] Il territorio di Benevento». Non si usa per parole di generico significato geografico (monte, fiume ecc.) e per derivati da toponimi e da termini di uso geografico (milanese, montanaro).
[Geom.] geometria Si usa per il lessico della geometria e per accezioni specifiche di voci generiche.
[Gioco] lessico dei giochi Si usa per le attività ludiche, incluso il gioco d’azzardo, e per gli strumenti relativi. Non si marca il lessico relativo a tornei, giostre ecc.
[Gramm.] grammatica Si usa per il lessico tecnico grammaticale (nomi delle parti del discorso, tipi di proposizione, generi, nomi di segni interpuntivi ecc.).
[Mar.] marino, marineria, navigazione Comprende nomi di imbarcazioni, verbi indicanti attività e azioni specifiche della navigazione (es. orzare v.), nomi di vele, corde, parti della nave ecc. Per lo stesso tipo di lessico, si usa anche quando è riferito alle acque interne. Per le attività relative alla costruzione, riparazione, manutenzione delle imbarcazioni si usa [Mar.] [Carpent.]. Per il lessico militare specifico della marineria, si usa [Mar.] [Milit.].
[Masc.] mascalcia Si usa per il lessico specifico della cura e ferratura del cavallo. Non si usa per i finimenti.
[Mat.] matematica Si usa per il lessico della matematica (per lo più dell’aritmetica) e per accezioni specifiche di voci generiche.
[Med.] medico, lessico medico, medicina Si usa per le operazioni e attività mediche e per il lessico farmaceutico.
[Metall.] metalli e metallurgia Si usa per i nomi di metalli e per il lessico specifico della lavorazione dei metalli.
[Metr.] metrica Si marcano i nomi tecnici di forme, figure e fenomeni metrici.
[Milit.] militare, lessico militare Si usa per i termini del lessico militare o specificamente riferiti all’ambito militare, escluse le armi. Comprende, in particolare, nomi di azioni militari (adunata, assalto), di formazioni militari (centuria), di parti dello schieramento (ala, corno), di gradi (centurione) e i nomi delle fortificazioni (fossato, muro, purché in questa accezione).
[Min.] minerali Si usa per i nomi di minerali in genere.
[Miner.] minerario (lessico delle miniere) Si usa per il lessico delle attività estrattive o specificamente correlate, non per i prodotti estratti.
[Mis.] unità di misura Si usa per le unità di misura propriamente dette. Nel caso in cui il nome corrisponda a un oggetto (braccio, barile ecc.) si marcano le sole accezioni in cui la parola è usata come unità di misura.
[Mus.] musica Si usa per i nomi degli strumenti musicali e per il lessico specifico della musica.
[Numism.] numismatica, monetazione Si usa per i nomi di monete, e eventualmente per gli aggettivi che qualificano una moneta insieme con sostantivi come denaro ecc. (denaro pisano ecc.).
[Pell.] pelletteria Si usa per il lessico relativo alle pelli conciate o da conciare, alle loro caratteristiche, ai procedimenti di lavorazione ecc.
[Pesca] lessico specifico della pesca (in particolare degli arnesi e delle attrezzature). Non include le imbarcazioni, che si marcano [Mar.] (anche se non marine).
[Prov.] / In espressione prov. proverbio / In espressione proverbiale Si usa per i proverbi, intesi come espressioni idiomatiche dalla natura composita e dotate di un valore metaforico.
[Relig.] religione, lessico religioso, teologico, mistico Si usa per il lessico religioso, in particolare quello riferibile alla preghiera, alla teologia, ai sacramenti, alla storia sacra, alle eresie.
[Ret.] retorica Si marcano i termini relativi a figure retoriche, parti del discorso e delle epistole ecc.
[Scient.] lessico scientifico Si usa per il lessico relativo alla scienza in genere, ai fenomeni naturali o alle proprietà fisiche di un corpo (quando non è possibile ricorrere alle marche più specifiche, come [Bot.], [Chim.] ecc.).
[Tecn.] lessico tecnico Si usa per il lessico ritenuto specialistico di un determinato ambito.
[Tess.] tessile, tessitura Si usa per il lessico specifico relativo ai tessuti, alle loro caratteristiche e alla loro lavorazione.
[Vet.] veterinaria Si usa per il lessico veterinario in genere.
[Zool.] zoologia, zoologico Si usa per i nomi di animali quando il nome designa un animale in modo neutro e referenzialmente preciso; non per gli alterati, tranne quando l’alterato è anch’esso un nome privo di connotazione (es. caprello s.m. «[Zool.] Lo stesso che capretto»). Si usa [Zool.] anche per i nomi di animali fantastici.