| ABBREVIAZIONE | SCIOGLIMENTO |
| [Agr.] | agricoltura Si usa per i nomi di attrezzi e per i nomi specifici di operazioni agricole (inclusi verbi tecnici e accezioni specificamente tecniche di verbi più generici). Non include i nomi di piante, frutti, vitigni, che si marcano [Bot.]. Non si usa per i prodotti agricoli (per es. derivati del grano ecc.). |
| [Anat.] | anatomia Si usa esclusivamente per l’anatomia umana, per le designazioni delle parti del corpo (purché non in senso figurato). |
| [Arald.] | araldica Si usa per i nomi di elementi araldici e per altro lessico in accezioni specifiche in senso araldico. |
| [Arch.] | architettura Si usa per elementi architettonici, fregi ornamentali e simili, ma non per materiali, strumenti o nomi di edifici (per es. basilica). |
| [Armi] | lessico delle armi Si usa per i nomi delle armi da offesa e da difesa e delle loro parti, inclusi i nomi delle armature e delle loro parti, e per i nomi delle macchine da guerra. Non include le opere di fortificazione, che si marcano [Milit.]. |
| [Astr.] | astronomia Si usa per i nomi delle costellazioni, dei corpi e dei fenomeni celesti. Per le figure astronomiche zoomorfe si usa [Zool.] [Astr.]. Per il lessico astronomico-geografico (terminologia riferita in modo non separabile alla sfera celeste e alla Terra) si usa [Astr.] [Geogr.]. |
| [Bot.] | botanica Si usa per i nomi di piante e di frutti, ma non per i prodotti delle piante: spezie, semi, resine ecc. |
| [Caccia] | lessico della caccia, cinegetica (voci specifiche, o accezioni di uso specifico) Non include il lessico della falconeria, che ha una marca propria, né le armi. |
| [Carpent.] | carpenteria Si usa per il lessico delle costruzioni in legno. Per il lessico relativo alla costruzione, riparazione, manutenzione delle imbarcazioni si usa [Mar.] [Carpent.]. |
| [Chim.] | chimica Si usa per il lessico delle attività che operano trasformazioni di sostanze (senza distinzione con l’alchimia). Non si usa per il lessico farmaceutico, che si marca [Med.]. |
| [Dir.] | lessico giuridico Include la terminologia fiscale (inclusi i nomi delle tasse); i nomi degli uffici e dei funzionari pubblici (inclusi quelli preposti all’esazione di tasse, tributi, dazi ecc.); il lessico del diritto ecclesiastico. [Dir.] [Econ./comm.] lessico giuridico-economico (terminologia non chiaramente separabile). [Dir.] [Mar.] lessico giuridico di ambito marinaresco (terminologia non chiaramente separabile). [Dir.] [Milit.] lessico giuridico-militare (terminologia non chiaramente separabile, per es. nomi di gradi o funzionari civili o militari). |
| [Eccles.] | lessico ecclesiastico Si usa per il lessico riferibile alla gerarchia ecclesiastica, alla liturgia, alle feste, alle funzioni religiose in genere e in particolare agli oggetti e ai paramenti sacri. |
| [Econ./comm.] | economia e commercio Si usa per la terminologia specifica del commercio, della banca e delle operazioni finanziarie e monetarie in genere (esclusa la numismatica), dell’economia in genere (escluso il lessico generico, per es. vendere v., se non in accezioni specifiche). |
| [Falc.] | falconeria Si usa per il lessico specifico della falconeria. |
| [Filos.] | filosofia (e filosofia morale), lessico intellettuale (solo per la terminologia specifica). Si includono i nomi delle correnti e dei movimenti filosofici. Si marcano [Filos.] [Relig.] le accezioni non ben separabili fra i due campi. |
| [Gastr.] | gastronomia Si usa per i preparati culinari. Per i procedimenti, si usa solo per le voci e accezioni specifiche (non si usa per voci generiche, come cuocere v.). Non si usa per le bevande. |
| [Geogr.] | geografia, geografico. Si usa quando il termine identifica una specifica unità territoriale: es. beneventana s.f. «[Geogr.] Il territorio di Benevento». Non si usa per parole di generico significato geografico (monte, fiume ecc.) e per derivati da toponimi e da termini di uso geografico (milanese, montanaro). |
| [Geom.] | geometria Si usa per il lessico della geometria e per accezioni specifiche di voci generiche. |
| [Gioco] | lessico dei giochi Si usa per le attività ludiche, incluso il gioco d’azzardo, e per gli strumenti relativi. Non si marca il lessico relativo a tornei, giostre ecc. |
| [Gramm.] | grammatica Si usa per il lessico tecnico grammaticale (nomi delle parti del discorso, tipi di proposizione, generi, nomi di segni interpuntivi ecc.). |
| [Mar.] | marino, marineria, navigazione Comprende nomi di imbarcazioni, verbi indicanti attività e azioni specifiche della navigazione (es. orzare v.), nomi di vele, corde, parti della nave ecc. Per lo stesso tipo di lessico, si usa anche quando è riferito alle acque interne. Per le attività relative alla costruzione, riparazione, manutenzione delle imbarcazioni si usa [Mar.] [Carpent.]. Per il lessico militare specifico della marineria, si usa [Mar.] [Milit.]. |
| [Masc.] | mascalcia Si usa per il lessico specifico della cura e ferratura del cavallo. Non si usa per i finimenti. |
| [Mat.] | matematica Si usa per il lessico della matematica (per lo più dell’aritmetica) e per accezioni specifiche di voci generiche. |
| [Med.] | medico, lessico medico, medicina Si usa per le operazioni e attività mediche e per il lessico farmaceutico. |
| [Metall.] | metalli e metallurgia Si usa per i nomi di metalli e per il lessico specifico della lavorazione dei metalli. |
| [Metr.] | metrica Si marcano i nomi tecnici di forme, figure e fenomeni metrici. |
| [Milit.] | militare, lessico militare Si usa per i termini del lessico militare o specificamente riferiti all’ambito militare, escluse le armi. Comprende, in particolare, nomi di azioni militari (adunata, assalto), di formazioni militari (centuria), di parti dello schieramento (ala, corno), di gradi (centurione) e i nomi delle fortificazioni (fossato, muro, purché in questa accezione). |
| [Min.] | minerali Si usa per i nomi di minerali in genere. |
| [Miner.] | minerario (lessico delle miniere) Si usa per il lessico delle attività estrattive o specificamente correlate, non per i prodotti estratti. |
| [Mis.] | unità di misura Si usa per le unità di misura propriamente dette. Nel caso in cui il nome corrisponda a un oggetto (braccio, barile ecc.) si marcano le sole accezioni in cui la parola è usata come unità di misura. |
| [Mus.] | musica Si usa per i nomi degli strumenti musicali e per il lessico specifico della musica. |
| [Numism.] | numismatica, monetazione Si usa per i nomi di monete, e eventualmente per gli aggettivi che qualificano una moneta insieme con sostantivi come denaro ecc. (denaro pisano ecc.). |
| [Pell.] | pelletteria Si usa per il lessico relativo alle pelli conciate o da conciare, alle loro caratteristiche, ai procedimenti di lavorazione ecc. |
| [Pesca] | lessico specifico della pesca (in particolare degli arnesi e delle attrezzature). Non include le imbarcazioni, che si marcano [Mar.] (anche se non marine). |
| [Prov.] / In espressione prov. | proverbio / In espressione proverbiale Si usa per i proverbi, intesi come espressioni idiomatiche dalla natura composita e dotate di un valore metaforico. |
| [Relig.] | religione, lessico religioso, teologico, mistico Si usa per il lessico religioso, in particolare quello riferibile alla preghiera, alla teologia, ai sacramenti, alla storia sacra, alle eresie. |
| [Ret.] | retorica Si marcano i termini relativi a figure retoriche, parti del discorso e delle epistole ecc. |
| [Scient.] | lessico scientifico Si usa per il lessico relativo alla scienza in genere, ai fenomeni naturali o alle proprietà fisiche di un corpo (quando non è possibile ricorrere alle marche più specifiche, come [Bot.], [Chim.] ecc.). |
| [Tecn.] | lessico tecnico Si usa per il lessico ritenuto specialistico di un determinato ambito. |
| [Tess.] | tessile, tessitura Si usa per il lessico specifico relativo ai tessuti, alle loro caratteristiche e alla loro lavorazione. |
| [Vet.] | veterinaria Si usa per il lessico veterinario in genere. |
| [Zool.] | zoologia, zoologico Si usa per i nomi di animali quando il nome designa un animale in modo neutro e referenzialmente preciso; non per gli alterati, tranne quando l’alterato è anch’esso un nome privo di connotazione (es. caprello s.m. «[Zool.] Lo stesso che capretto»). Si usa [Zool.] anche per i nomi di animali fantastici. |