Vocabolario Dantesco

Accademia della Crusca - CNR Opera del Vocabolario Italiano

Vocabolario Dantesco

www.vocabolariodantesco.it

capricorno s.m.
Frequenza:
Commedia 1 (1 Purg.).
Altre opere1 (1 Conv.).
Lista forme e index locorum:
Commedia Capricorno Purg. 2.57 (:).
Altre opere Capricorno Conv. 3.5.13.
Corrispondenze: Testi italiani antichi:
Corpus OVI,
DiVo,
LirIO,
Prosa fior. sec. XIII,
Petrarca e Boccaccio.
Vocabolari: TLIO, Crusca in rete, ED.
Nota:Dal lat. capricornus (LEI s.v. capricornus, 11, 666.24). Insieme a arietelibra (o bilancia) e cancro (vd.) è uno dei quattro principali segni dello zodiaco (poiché in corrispondenza di equinozi e solstizi). I vv. 55-57 costituiscono una delle perifrasi astronomiche con le quali si inquadra il contesto temporale delle tappe del viaggio dantesco (la prima perifrasi in Purg. 2 si trova ai vv.1-9). Il segno del capricorno, infatti, è a una distanza di 90° dal segno dell'Ariete, dove si trova il sole: dunque spiegando che il capricorno è stato «cacciato di mezzo 'l ciel» (vale a dire dal meridiano) dal sole, si indica la posizione di quest'ultimo e, nello specifico si suggerisce il momento del giorno in cui avviene l'incontro con Casella. Circa l'individuazione dell'orario preciso cui Dante fa rif., su cui si è molto discusso («una "traduzione" oraria esatta non è però possibile» spiega Inglese, ad l.), si veda Della Valle, Il senso geografico-astronomico, pp. 35-37. Come nota ancora Inglese, l'immagine del capricorno-fiera sta alla base del sole-cacciatore, ovvero Apollo arciere. Il capricorno, infatti, è tradizionalmente raffigurato con la parte anteriore del corpo a forma di capra e la parte posteriore a forma di pesce (cfr. TLIO s.v. capricorno). Con rif. a questi stessi attributi, in Par. 27.67-69 si allude nuovamente al capricorno con la perifrasi capra del ciel (vd. capra). L'unica occ. di capricorno nel Convivio è in Conv. 3.5.13 («l'uno punto è lo principio del Cancro, e l'altro è lo principio del Capricorno», con rif. ai punti solstiziali dell'estate e dell'inverno), dunque nel trattato in cui si commenta la stessa canzone il cui incipit è intonato da Casella in Purg. 2.112, Amor che nella mente mi ragiona (cfr. a tal proposito Chiavacci Leonardi, Introduzione a Purg. 2 e Nota integrativa).
1 [Astr.] Costellazione e decimo segno dello zodiaco.
[1] Purg. 2.57: Da tutte parti saettava il giorno / lo sol, ch'avea con le saette conte / di mezzo 'l ciel cacciato Capricorno...


Autore: Chiara Murru 17.06.2019 (ultima revisione: 25.07.2019).