Latinismo da
quadra (
pars), femm. sost. di
quadrus (vd. GDLI s.v.
quadra 2), il termine è att. nei testi del Due e Trecento sia come sinon. dell'agg.
quadrato, sia col signif. di 'forma, foggia' (vd.
Corpus OVI). In Dante si ha un'unica occ. di
quadra, sost. il cui signif. è strettamente legato a quello di
quadrante (vd.), e infatti il lemma viene così glossato in in Pietro Alighieri (red. I),
ad l. (e vd. anche la sovrapposizione fra i due termini avallata da altri commentatori e autori coevi cit. s.v.
quadrante in
Nota). Altri esegeti interpretano invece il vocabolo come sinon. di
quarta parte (vd.
Iacomo della Lana, Par.,
ad l.;
Ottimo, Par.,
ad l. e Benvenuto da Imola,
ad l.). Tuttavia, mentre le due occ. dantesche di
quadrante hanno signif. prettamente geometrico,
quadra è usato in senso astronomico con rif. alla misurazione del tempo. Tale impiego, in testi cronologicamente vicini a Dante, si ritrova solo in
Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 64 («et ciascuna quadra àne sei hore, imperciò che secundo quattro quadre lo die naturale lo quale contiene in sé .xxiiij. hore»). Nella cronologia mediev. il dì naturale, composto da 24 ore, veniva suddiviso in quattro partizioni da 6 ore, solitamente denominate
quadranti, che corrispondevano all'intervallo temporale che occorre al Sole per compiere un giro completo del cielo e per giungere quindi da un'alba all'altra, ovvero dalle 6 del mattino fino alle 6 del giorno seguente. Nella chiusa di
Par. 26 Adamo risponde a Dante, desideroso di sapere quanto tempo egli avesse trascorso nel Paradiso terrestre dopo la sua creazione, con una perifrasi riguardante il tempo impiegato dal Sole per passare dalla prima ora della prima quadra (dalle 6 alle 7 del mattino) alla prima ora della seconda (ovvero dalle 12 alle 13). Tra le tante opinioni in merito, Dante accoglie qui la ricostruzione di Pietro Comestore, per cui Adamo sarebbe rimasto nell'Eden per circa sette ore (vd. Nardi,
Saggi, pp. 311-341 e Hollander,
ad l.).
Autore: Sara Ferrilli.
Data redazione: 06.11.2023.
Data ultima revisione: 20.12.2023.