|
ABBREVIAZIONE |
SCIOGLIMENTO |
|
a. [anno] |
ante es.: a. 1321 = ante 1321 |
|
a.a.ted. |
antico alto tedesco |
|
abruzz. |
abruzzese |
|
ad l. |
ad locum (nota al luogo cit.) |
|
a.g. |
ambiguità grammaticale (categoria grammaticale non definibile; solo nella categoria grammaticale) |
|
agg. |
aggettivo/i, aggettivale/i |
|
agnan. |
di Agnano |
|
[Agr.] |
agricoltura |
|
agrig. |
agrigentino |
|
amalf. |
amalfitano |
|
amiat. |
amiatino |
|
[Anat.] |
anatomia |
|
ancon. |
anconetano |
|
anton. |
antonimo/i |
|
antrop. |
antroponimo |
|
aquil. |
aquilano |
|
aquin. |
aquinate |
|
ar. |
arabo |
|
[Arald.] |
araldica |
|
[Arch.] |
architettura |
|
aret. |
aretino |
|
[Armi] |
lessico delle armi |
|
art. |
articolo |
|
art.f. |
articolo femminile |
|
art.m. |
articolo maschile |
|
ascol. |
ascolano |
|
assis. |
assisiate |
|
assol. |
assoluto |
|
[Astr.] |
astronomia e astrologia |
|
a.t. |
ambiguità testuale (entrata/lemma da testo incerto o corrotto; solo nella categoria grammaticale) |
|
att. |
attestato/a, attestazione/i |
|
attrib. |
attributo |
|
avv. |
avverbio, avverbiale |
|
bell. |
bellunese |
|
bergam. |
bergamasco |
|
bizant. |
bizantino |
|
bologn. |
bolognese |
|
[Bot.] |
botanica, botanico |
|
bresc. |
bresciano |
|
c. [anno] |
circa es.: c. 1310 = circa 1310 |
|
[Caccia] |
lessico della caccia, cinegetica |
|
calabr. |
calabrese |
|
camp. |
campano |
|
capuan. |
capuano |
|
[Carpent.] |
carpenteria |
|
carr. |
carrarese |
|
casol. |
di Casole d'Elsa |
|
cass. |
cassinese |
|
cast. |
castigliano |
|
castelfior. |
di Castelfiorentino |
|
castell. |
castellano, di Città di Castello |
|
castrogiov. |
parlata di Enna (già Castrogiovanni) |
|
catal. |
catalano |
|
catan. |
catanese |
|
celt. |
celtico |
|
cfr. |
confronta |
|
chier. |
chierese |
|
[Chim.] |
chimica |
|
chiogg. |
chioggiotto |
|
circost. |
circostanziale (complemento, o funzione sintattica) |
|
cit. |
citato/a/i/e |
|
cividal. |
cividalese |
|
cod./codd. |
codice/i |
|
collig. |
di Colle Val d'Elsa |
|
colt. |
di Coltibuono |
|
com. |
comasco |
|
compl. |
complemento |
|
cond. |
condizionale |
|
cong. |
congiunzione |
|
congiunt. |
congiuntivo |
|
coniug. |
coniugazione |
|
cors. |
della Corsica |
|
cort. |
cortonese |
|
costr. |
costruzione/i |
|
cr. |
croato |
|
crem. |
cremonese |
|
dalmat. |
dalmata |
|
def. |
definizione/i |
|
det. |
determinato, determinazione |
|
dich. |
dichiarativo/a |
|
difett. |
difettivo |
|
dim. |
dimostrativo |
|
dimin. |
diminutivo |
|
dir. |
diretto |
|
[Dir.] |
diritto (lessico giudirico, inclusa la terminol. fiscale, anche ecclesiastica) |
|
distrib. |
distribuzione |
|
dittol. |
dittologia |
|
doc. |
documento, documentato/a, documentazione (se non genera ambiguità) |
|
ebr. |
ebraico |
|
ecc. |
eccetera |
|
[Eccles.] |
lessico ecclesiastico |
|
[Econ./comm.] |
economia e commercio |
|
ed./edd. |
edizione/i, editore/i |
|
emil. |
emiliano |
|
es./ess. |
esempio/i |
|
escl. |
esclamazione, esclamativo |
|
espl. |
esplicito/a |
|
estens. |
estensivo |
|
eug. |
euganeo |
|
eugub. |
eugubino |
|
ex. [anno] |
exeunte ess.: sec. XII ex. = 1191/1200 sec. XIII ex. = 1291/1300 sec. XIV ex. = 1391/1400 |
|
f. |
femminile (solo nella categoria grammaticale) |
|
fabr. |
fabrianese |
|
[Falc.] |
falconeria |
|
fan. |
di Fano |
|
femm. |
femminile (tranne nella categoria grammaticali) |
|
ferr. |
ferrarese |
|
fiamm. |
fiammingo |
|
fig. |
figurato (o traslato) |
|
[Filos.] |
filosofia (e filosofia morale), lessico intellettuale |
|
fior. |
fiorentino |
|
folign. |
folignate |
|
fond.(rom.) |
di Fondi (romano) |
|
fr. |
francese |
|
fr. antico |
francese antico |
|
franc. |
francone |
|
francoprov. |
francoprovenzale |
|
fras. |
fraseologia, fraseologico |
|
fras. |
fraseologia, (uso) fraseologico |
|
friul. |
friulano |
|
fut. |
futuro |
|
[Gastr.] |
gastronomia |
|
gen. |
generale, generalmente |
|
gen. |
genovese |
|
generic. |
genericamente, generico |
|
genit. |
genitivo |
|
[Geogr.] |
geografia, geografico |
|
geoling. |
geolinguistico/a |
|
[Geom.] |
geometria |
|
germ. |
germanico |
|
[Gioco] |
lessico dei giochi |
|
giudeo-it. |
giudeo-italiano |
|
got. |
gotico |
|
gr. |
greco |
|
[Gramm.] |
grammatica |
|
i. |
incerto (genere, solo nella categoria grammaticale) |
|
imol. |
imolese |
|
imp. |
imperativo |
|
impers. |
impersonale |
|
impl. |
implicito/a |
|
in partic. |
in particolare |
|
in. |
ineunte ess.: sec. XIII in. = 1200/1210 sec. XIV in. = 1300/1310 |
|
ind. |
indicativo |
|
indir. |
indiretto/a, indirettamente |
|
inf. |
infinito |
|
ingl. |
inglese |
|
interr. |
interrogativo |
|
intrans. |
intransitivo |
|
iron. |
ironico, ironicamente, per ironia |
|
it. |
italiano |
|
it. antico |
italiano antico |
|
iterat. |
iterativo |
|
lad. |
ladino |
|
lat. |
latino |
|
lat. crist. |
latino cristiano |
|
lat. mediev. |
latino medievale |
|
lat. volg. |
latino volgare |
|
laz. |
laziale |
|
lett. |
letteralmente, alla lettera |
|
lez. |
lezione/i |
|
lig. |
ligure |
|
Ling. |
abbreviazione linguistica |
|
locuz. |
locuzione/i |
|
locuz. agg. |
locuzione aggettivale |
|
locuz. avv. |
locuzione avverbiale |
|
locuz. cong. |
locuzione congiuntiva |
|
locuz. escl. |
locuzione esclamativa |
|
locuz. indef. |
locuzione con valore di indefinito |
|
locuz. nom. |
locuzione nominale |
|
locuz. num. |
locuzione con valore di numerale |
|
locuz. prep. |
locuzione prepositiva |
|
locuz. verb. |
locuzione verbale |
|
lomb. |
lombardo |
|
longob. |
longobardo |
|
luc. |
lucano |
|
lucch. |
lucchese |
|
m. |
maschile (solo nella categoria grammaticale) |
|
m. |
metà ess.: sec. XIII m. = 1246/1255 sec. XIV m. = 1346/1355 |
|
m. fr. |
mediofrancese |
|
m. ingl. |
medio inglese |
|
m.a.ted. |
medio alto tedesco |
|
macer. |
maceratese |
|
mant. |
mantovano |
|
[Mar.] |
marino, marineria, navigazione e pesca |
|
march. |
marchigiano |
|
marg. |
margine |
|
[Masc.] |
mascalcia |
|
masch. |
maschile (tranne nella categoria grammaticale) |
|
[Mat.] |
matematica |
|
[Med.] |
medico, lessico medico, medicina |
|
mediev. |
medievale |
|
medit. |
mediterraneo |
|
merid. |
meridionale |
|
mess. |
messinese |
|
metaf. |
metafora, per metafora, metaforico/a |
|
metaling. |
metalinguaggio del vocabolario |
|
[Metall.] |
metalli e metallurgia |
|
meton. |
metonimia, per metonimia |
|
[Metr.] |
metrica |
|
mil. |
milanese |
|
[Milit.] |
militare, lessico militare |
|
[Min.] |
minerali |
|
[Miner.] |
minerario (lessico delle miniere) |
|
[Mis.] |
unità di misura |
|
moden. |
modenese |
|
mol. |
molisano |
|
montepulc. |
di Montepulciano |
|
montier. |
di Montieri |
|
ms./mss. |
manoscritto/i |
|
mug. |
mugellano |
|
[Mus.] |
musica |
|
n. |
neutro (solo nella categoria grammaticale) |
|
napol. |
napoletano |
|
neerl. |
neerlandese |
|
neg. |
negativo |
|
nr. |
numero |
|
num. |
numerale |
|
[Numism.] |
numismatica e monetazione |
|
occ. |
occorrenza/e |
|
occ. |
occidentale |
|
ogg. |
oggetto |
|
oland. |
olandese |
|
on. |
onomatopea (solo nella categoria grammaticale) |
|
onom. |
onomatopea, onomatopeico |
|
opp. |
opposizione (in opp.: in opposizione) |
|
or. |
orientale |
|
orviet. |
orvietano |
|
os. |
osimano |
|
p. [anno] |
post es.: p. 1310 = post 1310 |
|
p./pp. |
pagina/e |
|
padov. |
padovano |
|
palerm. |
palermitano |
|
parm. |
parmigiano |
|
part. pass. |
participio passato |
|
part. pres. |
participio presente |
|
partic. |
particolare, particolarmente |
|
pass. |
passivo |
|
pav. |
pavese |
|
[Pell.] |
pelletteria |
|
perf. |
perfetto |
|
pers. |
persona, personale |
|
persiano |
persiano |
|
perug. |
perugino |
|
[Pesca] |
lessico della pesca |
|
pi.di. |
primi decenni ess.: sec. XIII pi.di. = 1201/1230 sec. XIV pi.di. = 1301/1330 |
|
piac. |
piacentino |
|
pic. |
piceno |
|
piem. |
piemontese |
|
pis. |
pisano |
|
pist. |
pistoiese |
|
pl. |
plurale (solo nella categoria grammaticale) |
|
plur. |
plurale (tranne nella categoria grammaticale) |
|
pm. |
prima metà ess.: sec. XIII pm. = 1201/1250 sec. XIV pm. = 1301/1350 |
|
po.q. |
primo quarto ess.: sec. XIII p.q. = 1201/1225 sec. XIV p.q. = 1301/1325 |
|
port. |
portoghese |
|
pos. |
positivo |
|
poss. |
possessivo |
|
prat. |
pratese |
|
pref. |
prefisso |
|
prep. |
preposizione, prepositivo, preposizionale |
|
pres. |
presente |
|
prob. |
probabile, probabilmente |
|
pron. |
pronome; (verbo, uso verbale) pronominale |
|
propr. |
proprio, propriamente, in senso proprio |
|
prov. |
provenzale |
|
[Prov.] |
proverbio/i |
|
pugl. |
pugliese |
|
qno |
qualcuno |
|
qno altro |
qualcun altro |
|
qsa |
qualcosa |
|
qsa altro |
qualcos'altro |
|
ravenn. |
ravennate |
|
reat |
reatino |
|
recipr. |
reciproco (pron. recipr.: pronominale reciproco) |
|
recipr. |
reciproco, reciprocamente |
|
region. |
regionale |
|
rel. |
relativo, (proposizione) relativa |
|
rel. |
relativo, relativamente (a) |
|
relaz. |
relazione (in relaz.: in relazione) |
|
[Relig.] |
religione, lessico religioso, teologico, mistico |
|
[Ret.] |
retorica |
|
rif. |
riferito/a, riferimento |
|
rifl. |
riflessivo |
|
rimin. |
riminese |
|
rom. |
romano |
|
romagn. |
romagnolo |
|
s.d. |
secondo decennio ess.: sec. XIII s.d. = 1211/1220 sec. XIV s.d. = 1311/1320 |
|
s.f. |
sostantivo femminile (solo nella categoria grammaticale) |
|
s.i. |
sostantivo di genere incerto (solo nella categoria grammaticale) |
|
s.m. |
sostantivo maschile (solo nella categoria grammaticale) |
|
s.q. |
secondo quarto ess.: sec. XIII s.q. = 1226/1250 sec. XIV s.q = 1326/1350 |
|
s.v./s.vv. |
sub voce |
|
sab. |
sabino |
|
salent. |
salentino |
|
sang. |
sangimignanese |
|
savon. |
savonese |
|
[Scient.] |
scientifico |
|
sec. |
secolo ess.: sec. XIII = 1201/1300 sec. XIV = 1301/1400 |
|
seg./segg. |
seguente/i |
|
semant. |
marca semantica |
|
sen. |
senese |
|
sess. |
di Sessa Aurunca |
|
settentr. |
settentrionale |
|
sic. |
siciliano |
|
signif. |
significato/i |
|
sim. |
simile, simili |
|
sinedd. |
sineddoche, per sineddoche |
|
sing. |
singolare |
|
sinon. |
sinonimo/i, sinonimico |
|
sirac. |
siracusano |
|
sm. |
seconda metà ess.: sec. XIII sm. = 1251/1300 sec. XIV sm. = 1351/1400 |
|
sogg. |
soggetto |
|
sost. |
sostantivo (ma nell'entrata solo s.m. o s.f.), sostantivato |
|
sott. |
sottinteso |
|
spagn. |
spagnolo |
|
spec. |
speciale, specialmente |
|
specif. |
specificamente; specificabile; specificato |
|
spolet. |
spoletino |
|
ssep. |
di Sansepolcro |
|
suff. |
suffisso |
|
superl. |
superlativo |
|
t.q. |
terzo quarto ess.: sec. XIII t.q = 1251/1275 sec. XIV t.q. = 1351/1375 |
|
tarent. |
tarentino |
|
tean. |
teanese |
|
[Tecn.] |
tecnico |
|
[Tess.] |
tessile, tessitura |
|
tod. |
todino |
|
topon. |
toponimo |
|
tosc. |
toscano |
|
tosc.p. |
toscano padano |
|
tosco-ven. |
tosco-veneto |
|
trad. |
tradizione, tradizionalmente; traduzione, traduce (in assenza di ambiguità) |
|
trans. |
transitivo |
|
trasl. |
traslato |
|
trent. |
trentino |
|
trevis. |
trevisano |
|
tu.d. |
terzultimo decennio ess.: sec. XIII tu.d. = 1271/1280 sec. XIV tu.d. = 1371/1380 |
|
turco |
turco |
|
u.q. |
ultimo quarto ess.: sec. XIII u.q. = 1276/1300 sec. XIV u.q. = 1376/1400 |
|
u.v. |
ultimo ventennio ess.: sec. XIII u.v. = 1281/1300 sec. XIV u.v. = 1381/1400 |
|
udin. |
udinese |
|
ui.di. |
ultimi decenni ess.: sec. XIII ui.di. = 1271/1300 sec. XIV ui.di. = 1371/1400 |
|
umbr. |
umbro |
|
urb. |
urbinate |
|
v. |
verbo (solo nella categoria grammaticale) |
|
v./vv. |
verso/i |
|
var. |
variante/i |
|
[var.] |
variante-nuovo lemma (solo nell'entrata) |
|
[+var.] |
variante-nuova accezione |
|
vd. |
vedi |
|
ven. |
veneto |
|
venez. |
veneziano |
|
ver. |
veronese |
|
verb. |
verbale |
|
vercell. |
vercellese |
|
[Vet.] |
veterinaria |
|
vicent. |
vicentino |
|
viterb. |
viterbese |
|
volg. |
volgare, volgarizzamento/i (in assenza di ambiguità) |
|
volt. |
volterrano |
|
zar. |
zaratino |
|
[Zool.] |
zoologia, zoologico |