| Commedia | 2 (1 Inf., 1 Purg.). | 
                            
                                                     
                        
                        
                            
| Commedia | aduggia Inf. 15.2 (:), Purg. 20.44 (:). | 
                         
                            
                        
                        Prima att. Formazione parasintetica su 
uggia (cfr. TLIO s.v. 
uggia 1). Nella lingua delle Origini, il verbo ricorre in testi poetici d'area tosc. sempre in contesti fig. (cfr. TLIO s.v. 
aduggiare)
; sono tuttavia attestati ess. di uso propr. per i derivati 
aduggiato e 
aduggiamento in due testi pratici fior. del sec. XIV (cfr. TLIO s.vv. 
aduggiato e 
aduggiamento). Il valore fig. assunto da 
aduggiare a 
Purg 20.44 è recepito con chiarezza dai commentatori (così, ad es., l'
Ottimo: «sì come l'uggia nuoce al campo seminato, così dice di costui, che nuoce al Cristianesimo...»). Si allineano alla semantica negativa del verbo anche le espressioni 
avere o 
trovarsi in uggia att. nell'it. antico (cfr. TLIO s.v. 
uggia 1).
                            Autore: Barbara Fanini.
Data redazione: 03.10.2016.
Data ultima revisione: 24.05.2018.