Vocabolario Dantesco
aduggiare v.
Commedia 2 (1 Inf., 1 Purg.).
Commedia aduggia Inf. 15.2 (:), Purg. 20.44 (:).
Prima att. Formazione parasintetica su uggia (cfr. TLIO s.v. uggia 1). Nella lingua delle Origini, il verbo ricorre in testi poetici d'area tosc. sempre in contesti fig. (cfr. TLIO s.v. aduggiare); sono tuttavia attestati ess. di uso propr. per i derivati aduggiato e aduggiamento in due testi pratici fior. del sec. XIV (cfr. TLIO s.vv. aduggiato e aduggiamento). Il valore fig. assunto da aduggiarePurg 20.44 è recepito con chiarezza dai commentatori (così, ad es., l'Ottimo: «sì come l'uggia nuoce al campo seminato, così dice di costui, che nuoce al Cristianesimo...»). Si allineano alla semantica negativa del verbo anche le espressioni avere o trovarsi in uggia att. nell'it. antico (cfr. TLIO s.v. uggia 1).
Autore: Barbara Fanini.
Data redazione: 03.10.2016.
Data ultima revisione: 24.05.2018.
1 Fare ombra.
[1] Inf. 15.2: Ora cen porta l'un de' duri margini; / e 'l fummo del ruscel di sopra aduggia, / sì che dal foco salva l'acqua e li argini.
1.1 [Con rif. a una pianta che sovrasta le altre:] nuocere con la propria ombra (in contesto fig.).
[1] Purg. 20.44: Io fui radice de la mala pianta / che la terra cristiana tutta aduggia, / sì che buon frutto rado se ne schianta.