Vocabolario Dantesco

Accademia della Crusca - CNR Opera del Vocabolario Italiano

Vocabolario Dantesco

www.vocabolariodantesco.it

intaglio s.m.
Frequenza:
Commedia 1 (1 Purg.).
Altre opere1 (1 Detto).
Lista forme e index locorum:
Commedia intagli Purg. 10.32.
Altre opere 'ntagli Detto 435.
Corrispondenze: Testi italiani antichi:
Corpus OVI,
DiVo,
LirIO,
Prosa fior. sec. XIII,
Petrarca e Boccaccio.
Vocabolari: TLIO, Crusca in rete, ED.
Nota:Da intagliare (vd.). Gli intagli che adornano la parete di candido marmo della prima cornice del Purgatorio raffigurano tre grandi esempi di umiltà e sono tali da superare non solo il grande scultore Policleto (il paragone è proverbiale, come ricorda Inglese ad l.) ma la natura stessa (cfr. Arist., Eth. 1141a 11). È presumibile che le opere di scultura cui si fa rif. con questo vocabolo non siano bassorilievi (come glossano alcuni commentatori e ED s.v. intaglio) ma altorilievi (come sostengono, tra gli altri, Vandelli, ad l., e Chiavacci Leonardi, Introduzione al canto X), immaginati come quelli dei pulpiti, specie della scultura narrativa toscana di Nicola e Giovanni Pisano, che ha probabilmente ispirato a Dante questo «visibile parlare» (v. 95). Il sost. ricorre poi a Detto 435 (per cui TLIO s.v. intaglio), in rima equivoca con intagliare (vd.) («A devisar li 'ntagli, / Se ttu à' chi gli 'ntagli»).
1 Figura scolpita in altorilievo.
[1] Purg. 10.32: Là su non eran mossi i piè nostri anco, / quand' io conobbi quella ripa intorno / che dritto di salita aveva manco, / esser di marmo candido e addorno / d'intagli sì, che non pur Policleto, / ma la natura lì avrebbe scorno. 


Autore: Chiara Murru 27.09.2018 (ultima revisione: 19.03.2021).